I cinema erano utili quando la gente in casa aveva la tv a tubo catodico da 15 pollici. Ora ci sono i monitor da 100 pollici
Da un po’ in tv gira un spot che parla di una sorta di bonus fatto dal governo che permette di guardare i film al cinema ad un prezzo più basso. Guardo questo spot seduto sul divano davanti al mio 32 pollici. Poi mi giro e vedo il mio bel proiettore e penso: ma la gente ancora butta i soldi per andare al cinema?
In Italia ci si ostina ancora a pubblicizzare i cinema, anche se ormai non servono più a niente.
I cinema erano utili quando la gente in casa aveva la tv a tubo catodico da 15 pollici. Ora che esistono le tv da 100 pollici e oltre, o addirittura il proiettore “casalingo“, il cinema non serve più a niente.
Qualcuno lo spieghi ai politici ma soprattutto ai registi e agli attori che si ostinano a dire che la gente deve andare al cinema.
Perché devo spendere soldi per benzina e biglietto, e essere circondato da disturbatori che non mi fanno vedere in santa pace un film, quando me lo posso guardare a casa, sul divano, con la tv da 100 pollici, mangiando quello che mi pare?
Con tutti i soldi che si buttano in biglietti e benzina uno potrebbe comprare una smart tv gigantesca o un bel proiettore.
Sono perfettamente d’accordo ed anche qui in America in effetti la situazione è simile. L’ultima volta che siamo andati al cinema, c’erano si e no 30 persone in sala. A casa abbiamo una TV di dimensioni decenti e gli altoparlanti Surround sistemati intorno alla stanza, quindi non sentiamo proprio la mancanza del “grande schermo” oramai. Dispiace per gli imprenditori, ma le cose cambiano…
Esatto! 😀 Ad esempio io ho comprato tempo fa un proiettore molto economico (costa più il telo) e poi uso le cuffie, ma in alternativa posso collegarmi all’impianto che uso per suonare.