Il mercato di Pugliano (conosciuto anche come “Mercato di Resìna”) è il più famoso mercato di abiti usati del sud Italia
Come premesso nel mio primo articolo dal titolo “Cosa vedere a Ercolano“, sto scrivendo una guida sulle bellezze di Ercolano, il paese dove vivo. Così, il futuro turista che volesse saperne di più potrà consultare i post scritti da un abitante della città degli Scavi.
Nel primo articolo ho parlato genericamente di Ercolano. In questi articoli, invece, parlerò più nel dettaglio dei singoli luoghi da visitare.
Dunque, in questo articolo ti parlo del mercato di Pugliano.
Mercato di Pugliano
Il mercato di Pugliano (conosciuto anche come “Mercato di Resìna”) è il più famoso mercato di abiti usati del sud Italia. Nasce intorno alla metà degli anni ’40 del secolo scorso, subito dopo lo sbarco degli alleati in Italia, come rivendita di divise militari trafugate ai convogli americani o lasciate dagli americani stessi.
Il boom vero e proprio, però, avviene a partire dagli anni ’60 con la vendita di vestiti usati (abitualmente chiamati “pezze”, da questo anche il nome “mercato de pezze americane”) che venivano venduti esponendoli direttamente sul suolo, dopo aver aperto le balle nelle quali erano contenuti.
Al mercato di Pugliano spesso era possibile trovare all’interno delle tasche di cappotti e pantaloni diversi oggetti appartenenti ai vecchi proprietari (come orologi o anche soldi). Per questo motivo all’apertura delle balle le bancarelle venivano prese d’assalto al fine di trovare abiti che a loro volta contenessero qualcosa di valore.
Dopo il momento di crisi degli anni post terremoto del 1980, è tornato ad essere molto popolare per il ritorno di moda degli abiti vintage.
Siccome non è raro trovarvi veri e propri capi originali d’epoca, il mercato viene utilizzato da diversi registi di cinema e teatro per l’acquisto di abiti di scena: “I cento passi”, “La meglio gioventù”, “Prima dammi un bacio”, e tanti altri.
La zona di mercato va da piazza Pugliano fino al corso. Il mercato si svolge durante tutta la settimana, compresa la domenica, ma il momento migliore è il sabato. E’ molto importante mercanteggiare per raggiungere il prezzo migliore.