Singular Sound BeatBuddy, il batterista in un pedale

Per molti anni ho suonato con un batterista. Purtroppo, per lavoro, si è trasferito in un’altra regione. Ho trovato soluzione con il BeatBuddy

Singular Sound BeatBuddy, il batterista in un pedale
Se come me canti e suoni da solo, o nel tuo gruppo manca il batterista, il BeatBuddy è il pedale perfetto. 😉

Ti racconto un aneddoto così capirai perché devi assolutamente comprarlo. 🙄

Suono la chitarra da più di 20 anni. Per molti anni ho suonato con un batterista (un caro amico). Purtroppo, per lavoro, si è trasferito in un’altra regione e sono rimasto senza batterista. Accompagnare la mia voce solo con la chitarra, dopo che per anni ero abituato anche alla batteria, mi ha spinto a trovare una soluzione. E l’ho trovata prima con il Digitech Trio e poi con il BeatBuddy. 🙄

BeatBuddy Drum Machine

Esistono due versioni: il BeatBuddy mini e il Singular Sound BeatBuddy.

Le differenze sono poche, ma decisamente importanti.

Vantaggi della versione “mini”

  • Costa meno della metà della versione “big”

Vantaggi della versione “big”

  • Ha il doppio dei ritmi
  • Ha la possibilità di “montare” il pattern di uno stile sopra uno dei tanti ritmi disponibili. Per semplificare, possiamo prendere le percussioni e farle suonare su un ritmo metal
  • I suoni sono di migliore qualità (più bit)
  • Possiamo collegarlo al PC e modificare le basi o aggiungerne di nuove

Quindi, se ne hai assolutamente bisogno per lavoro e disponi del budger per farlo, scegli la versione “big“. Se invece vuoi usarlo per esercitarti, o non hai grosse pretese in ambito lavorativo, puoi optare per la versione “mini“. 😉

Come ho scritto sopra, ho acquistato il Digitech Trio Band. Sono stato uno dei primi a farlo quando è uscito in commercio. Volevo usarlo non solo per esercitarmi, ma sopratutto per suonarci fuori casa. Però per i live si è rivelato troppo limitato, quindi appena è uscita in commercio la versione “mini” del BeatBuddy l’ho acquistata. Ed è decisamente migliore per i live, ma se avessi la possibilità di modificare le basi sarebbe perfetto, quindi appena riuscirò a vendere il BeatBuddy mini e il Digitech Trio, acquisterò il Singular Sound BeatBuddy. :mrgreen:

Insieme a questo fantastico e unico effetto conviene acquistare anche un pedale footswitch e, se vogliamo proprio essere pignoli, anche un pedale del volume. 😉

Il footswitch serve per mettere in pausa la base e ripartire dal punto esatto in cui l’abbiamo fermata. Il volume è utile se non vogliamo che la base parta sparata al massimo del volume o se vogliamo diminuire il volume in determinati momenti della canzone. Volendo, con la versione “big” possiamo creare una base personalizzata andando a ritoccare anche i volumi e quindi evitare di adoperare il pedale del volume. 😉

Funzionamento

Trovi un’infinità di video che ne mostrano e spiegano il funzionamento (semplicissimo) e che permettono di ascoltare le basi. Ma, riassumendo, hai la possibilità di far partire la base schiacciando una volta lo switch (partirà una breve intro e poi inizierà il ritmo). A base in corso, schiacciando lo switch otterrai delle variazioni momentanee. Schiacciando lo switch per pochi secondi e rilasciando otterrai un cambio di suono (cioè, dalla strofa si passerà al ritornello). Schiacciando di nuovo lo switch per pochi secondi e rilasciando tornerai alla strofa. Infine, schiaccando lo switch due volte rapidamente otterrai il riff finale e poi la base si fermerà. 🙂

Io, da possessore della versione mini, ti consiglio di acquistarlo. Ti assicuro che non potrai più farne a meno. 😀

Singular Sound Beatbuddy

BeatBuddy Mini

BeatBuddy Dual Footswitch

Un po’ di storia sul BeatBuddy

Il BeatBuddy nasce dall’idea di un privato. Si chiama David Packouz. La sua è una storia davvero incredibile. Puoi leggerla su Wikipedia. Ti anticipo che vendeva armi. 😯

Arquen.it, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti che effettui tramite il blog

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

arquen

Ciao, mi chiamo Aldo e sono un blogger

Questo è il mio blog personale dove pubblico riflessioni sulla mia vita, quello che penso sui fatti del giorno, do un po' di consigli sulle mie passioni (musica e tecnologia), e parlo della città dove vivo (Ercolano).

Ho scritto io questo post. Cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto:

1 Trackback

Commenta il mio post:

Devi utilizzare un indirizzo e-mail valido altrimenti il tuo commento non sarà pubblicato.