Multieffetto per chitarra o effetto singolo?

Il multieffetto per chitarra o effetto singolo? E’ la domanda di molti. Provo a dare il mio piccolo contributo

Multieffetto per chitarra o effetto singolo?
Sia che suoni la chitarra acustica, sia che suoni la chitarra elettrica, avrai sicuramente sentito parlare degli effetti per chitarra. Gli effetti permettono di modificare il suono e si possono classificare in due tipologie: singolo e multieffetto. All’inizio, secondo me, conviene comprare un multieffetto, perché hai voglia di sperimentare e non sai ancora quali sono i tuoi effetti preferiti. Purtroppo, però, quasi tutti all’inizio si buttano sui pedali singoli (l’ho fatto anch’io). 🙄

Il lati positivi del Multieffetto

Le due differenze principali tra pedale singolo e multieffetto sono l’ingombro e il prezzo. Un multieffetto solitamente occupa poco spazio e costa decisamente meno se rapportato all’acquisto di 10-15 effetti singoli con tanto di cavi, alimentatore e pedalboard. 😉

Il lati negativi del Multieffetto

Le due differenze principali tra pedale singolo e multieffetto sono la qualità sonora e il malfunzionamento. Di solito con un multieffetto non riusciamo ad ottenere la stessa qualità sonora del pedale singolo, inoltre se il multieffetto smette di funzionare abbiamo perso tutti i suoni, se invece un singolo pedale smette di funzionare, possiamo sostituirlo, ma intanto tutti gli altri saranno perfettamente funzionanti. 😉

Quindi, perché acquistare un multieffetto?

Il multieffetto è comodo perché costa poco, occupa poco spazio, e abbiamo un’infinità di suoni. 😀

Presumo che chi sta leggendo questo articolo non è un’artista che riempie gli stadi o che deve suonare al Teatro San Carlo di Napoli, ma qualcuno che vuole scoprire i suoni che può ottenere dal suo strumento, o che è alla ricerca di una soluzione pratica da usare in sala prove, o facilmente trasportabile per serate nei locali. Per tutti questi motivi direi che il multieffetto è la soluzione perfetta. 😉

Lista dei multieffetto

Di seguito ti farò un elenco di multieffetti. Inserirò quelli che preferisco, che conosco e che secondo me sono i migliori. 🙂

Iniziamo con i multieffetti della Zoom. Secondo me i migliori sono questi tre:

Zoom MS-50G


Con questo multieffetto puoi praticamente ottenere qualsiasi tipo di suono. Ha tutto: simulatori di ampli, effetti di ambiente, di modulazione, compressori, equalizzatori, distorsioni. E puoi modificare ogni parametro. Puoi creare più pedaliere che puoi andare a richiamare con un singolo tasto. Se non devi cambiare tante volte suono durante una canzone è perfetto.

Zoom MS-70CDR


Questo multieffetto è simile al precedente, ma si concentra sopratutto sugli effetti di ambiente e modulazione, quindi può essere tranquillamente impiegato anche con la chitarra acustica.

Zoom G3Xn


Questo multieffetto è la soluzione completa della Zoom.

Ci sono anche delle varianti, ma preferisco o il multieffetto compatto, o quello con tutte le funzionalità.

Proseguiamo con i multieffetti della Mooer:

Mooer Red Truck


Questo multieffetto è famosissimo. E’ come avere tanti singoli pedali collegati. I suoni non sono di qualità superlativa, ma vanno benissimo per ottenere i classici suoni che occorrono per esercitarsi, in sala prove o anche durante un live.

Mooer GE200

Mooer GE300

Sono le soluzioni complete, si hanno infinite possibilità e i suoni sono ottimi. Ovviamente costano di più, sopratutto la G3300, quindi valuta bene se ti conviene spendere tutti quei soldi.

Proseguiamo con i multieffetti della TC Electronic:

TC Electronic Nova System


Questo multieffetto è uno standard. Ha tutti gli effetti base che occorrono e sono dei buoni.
Ci sono anche altri modelli, ma, come ho specificato all’inizio, elenco solo quelli che conosco.

I migliori multieffetti (secondo me) sono quelli della Headrush:

HeadRush Gigboard

Headrush Pedalboard

A mio avviso sono i migliori sotto tutti i punti di vista. In entrambe le versioni i suoni sono gli stessi, ma nella versione più grande hai più possibilità di scelta durante un live. Dipende da quello che devi farci.

Invece, i migliori multieffetti per chitarra acustica sono questi:

Zoom AC-2

Zoom AC-3

Boss VE-8 Acoustic Singer

TC-HELICON Play Acoustic

Fishman – Preamplificatore PRO-DEQ-AFX DEQ AFX

Secondo me, con la chitarra acustica dobbiamo fare una riflessione a parte, perché, come ho già spiegato in vari articoli, la primissima cosa che dobbiamo cercare di ottenere dalla chitarra acustica è un suono naturale credibile. Per fare ciò serve un microfono. I piezo sono orribili ed è inutile puntare su pickup magnetici o di altro tipo. Serve un microfono e basta. Quindi, compra una chitarra che monta un preamp col microfono, o compra il preamp e montalo tu. Insomma, la base di partenza è il microfono. 😉

Possiamo fare a meno del microfono solo se usiamo il Fishman Aura.

Fishman Aura Spectrum DI

Arquen.it, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti che effettui tramite il blog

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

arquen

Ciao, mi chiamo Aldo e sono un blogger

Questo è il mio blog personale dove pubblico riflessioni sulla mia vita, quello che penso sui fatti del giorno, do un po' di consigli sulle mie passioni (musica e tecnologia), e parlo della città dove vivo (Ercolano).

Ho scritto io questo post. Cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto:

Commenta il mio post:

Devi utilizzare un indirizzo e-mail valido altrimenti il tuo commento non sarà pubblicato.

Ottimizzato da Optimole