Perché devi scegliere ServerPlan?

Ho spostato tutti i miei siti su ServerPlan e sono da giorni a bocca aperta per l’incredibile velocità

Perché devi scegliere ServerPlan?
Se hai letto il mio precedente post, saprai che da un po’ riscontravo problemi con Bluehost. Tutti i siti andavano ad una velocità accettabile la mattina, poi dalle 14.00 alle 20.00 andava tutto lento. Facevo fatica a pubblicare un post e gli articoli erano lenti a caricarsi.

Ho contattato più volte l’assistenza, ma non ho risolto. A parte che in inglese è complicato, ma nonostante le varie modifiche che hanno fatto ho continuato ad avere problemi in quella fascia oraria.

Quindi ho avuto un crollo di visualizzazione su tutti i siti perché se una pagina è lenta a caricare gli utenti chiudono e vanno altrove.

Ogni volta che ho riscontrato un grosso problema ne ho approfittato per guardarmi intorno e cercare altri hosting.

Dopo questa esperienza ho escluso due cose: l’hosting straniero; l’hosting multidominio.

Gli hosting stranieri costano meno e offrono più servizi, ma l’assistenza lascia a desiderare, poi in inglese è complicato. E il fatto che abbiano tantissimi clienti comporta che se usi un hosting condiviso rischi quello che è capitato a me… lentezza.

Gli hosting multidominio convengono solo se si sceglie un server dedicato. Invece, gli hosting multidominio su spazio condiviso assolutamente no. Hai a disposizione le stesse risorse come se avessi un solo dominio e se uno dei siti ha un picco di traffico (com’è capitato a me) sospendono momentaneamente l’account e quindi tutti i siti.

Quindi, la mia scelta si è ristretta all’hosting italiano NON multidominio. Ovviamente economico perché ho tanti siti.

Mi sono fatto due conti. Prima utilizzavo la coppia Bluehost (per l’hosting) e Tophost (per i domini).

Bluehost è conveniente solo il primo anno, poi ti raddoppiano o addirittura triplicano il prezzo. Pagavo circa 160-170 euro all’anno per un hosting multidominio condiviso più il costo dei vari domini su Tophost (circa 8-9 euro). Quindi ho calcolato che per restare nel budget avrei dovuto spendere circa 30 euro a sito.

La mia scelta era orientata su 4 alternative: VHosting, ServerPlan, Tophost e KeliWeb.

VHosting credo sia il migliore dei 4 perché offre più cose, ma costa anche di più. Se avessi avuto un solo sito da gestire allora mi sarei orientato sicuramente su vHosting. Siccome così non è… l’ho scartato.

Avevo, quindi, pensato di trasferire alcuni siti su un hosting, altri su un altro hosting, ecc.

Poi, però, ho scoperto che ServerPlan aveva attivato un promozione per festeggiare i suoi 19 anni di attività. Tutto a metà prezzo e allora ho subito approfittato. La promozione durava 3 giorni e dovevo fare in fretta. Ho trasferito tutti i domini tranne uno (l’unico ospitato su Bluehost per mantenere attivo l’hosting).

I domini .it sono stati attivati in un lampo. Per quello .net ho dovuto aspettare qualche giorno.

Appena attivi ho notato una velocità incredibile, iniziando dall’FTP. Per scaricare un sito da Bluehost al PC ci impiegavo in media 25-30 minuti. Quando, poi, caricavo il sito su ServerPlan ci mettevo 4-5 minuti. Ho subito caricato il database e fatto altre cosette nel pannello di amministrazione. Dopo di che ho fatto una prova e… mammamia, che velocità.

Non so ancora se è incredibile la velocità di Serverplan o se ero talmente abituato alla lentezza di Bluehost che mi sembra incredibile quello che dovrebbe essere normale. Sta di fatto che è velocissimo.

Ovviamente quando stavo su Bluehost ho fatto di tutto per ottimizzare i miei siti (cache, ottimizzazioni del database, e altre cose), ma niente. Quando facevo i vari test i primi secondi di ritardo erano sempre dovuti al server.

Su ServerPlan i siti sono delle schegge.

Ora spero di recuperare tutte le visualizzazioni perse per colpa di Bluehost.

ServerPlan offre varie soluzioni. Ho notato che prima aveva soluzioni e prezzi diversi da quelli di ora, quindi in futuro potrebbero cambiare ancora. Ma allo stato attuale, è questo:

Io ho scelto l’hosting WordPress. Quello più economico. 5Gb di spazio, 1 solo database, al prezzo promozionale di 12 euro. Ora costa 24 euro.

Ovviamente ho trasferito un solo sito. Ho aspettato che fosse attivo. Ho caricato il sito. Ho constatato l’incredibile velocità ed ho trasferito gli altri.

Vengono indicate anche le ipotetiche visite mensili, ma credo che con un sito ben ottimizzato non dovrebbero esserci problemi, poi credo dipenda anche dai picchi di traffico, ma per ora è tutto ok. Se in futuro dovessi avere problemi aggiornerò sicuramente questo post.

Per ora il mio consiglio è: fidatevi di Serverplan. Inoltre, se avete un solo sito non fatevi problemi a scegliere anche soluzioni più costose, ma bisogna farlo gradualmente in base alla crescita del sito.

Arquen.it, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti che effettui tramite il blog

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

arquen

Ciao, mi chiamo Aldo e sono un blogger

Questo è il mio blog personale dove pubblico riflessioni sulla mia vita, quello che penso sui fatti del giorno, do un po' di consigli sulle mie passioni (musica e tecnologia), e parlo della città dove vivo (Ercolano).

Ho scritto io questo post. Cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto:

Commenta il mio post:

Devi utilizzare un indirizzo e-mail valido altrimenti il tuo commento non sarà pubblicato.

Ottimizzato da Optimole