Cos’è il Malleus Maleficarum?

Malleus Maleficarum è un trattato in latino pubblicato nel 1487 allo scopo di reprimere in Germania l’eresia, il paganesimo e la stregoneria

Cos'è il Malleus Maleficarum?
Malleus Maleficarum, il celebre trattato sulla stregoneria pubblicato nel 1487 da parte del frate domenicano Heinrich Kramer e Jacob Sprenger aveva lo scopo di reprimere l’eresia, il paganesimo e la stregoneria in Germania. Il Malleus Maleficarum faceva parte dei tre principali trattati sulla questione pubblicati alla fine del XV secolo, insieme al Formicarius di Johannes Nider e al De lamiis et pythonicis mulieribus di Ulrich Molitor.

Il contesto storico in cui venne pubblicato il Malleus Maleficarum era caratterizzato dalla crescente associazione della stregoneria con il satanismo. Nel 1484, papa Innocenzo VIII emise la bolla “Summis desiderantes affectibus“, concedendo ai frati domenicani Heinrich Kramer e Jacob Sprenger pieni poteri in alcune regioni della Germania per combattere la stregoneria. Il Malleus Maleficarum inizia riportando questa bolla papale e contiene un’approbazione attribuita a una commissione di teologi dell’Università di Colonia.

È importante notare che il Malleus Maleficarum non fu commissionato direttamente dalla Chiesa cattolica e non fu inserito nell’indice dei libri proibiti. È stato successivamente smascherato come un’opera che si è avvalsa di mezzi discutibili per ottenere l’imprimatur di opera teologicamente ineccepibile. Tuttavia, il trattato ha ottenuto consensi tra gli inquisitori, gli ecclesiastici e i giudici dei tribunali statali, portando alla pubblicazione di numerose edizioni e alla stampa di oltre 35 mila copie.

Il Malleus Maleficarum è principalmente una raccolta organizzata di credenze e nozioni pregresse sulla stregoneria, tratte da testi più antichi come il Directorium inquisitorum di Nicolas Eymerich e il Formicarius di Johannes Nider. Il trattato esprime anche opinioni misogine, attribuendo una predisposizione delle donne alla stregoneria a causa della loro presunta debolezza e intelletto inferiore.

Il libro è diviso in 3 parti. La prima parte si occupa della discussione sulla natura della stregoneria, sostenendo che le donne siano più inclini a cedere alle tentazioni di Satana. Si fa riferimento alla parola “maleficarum” (femminile) nel titolo per evidenziare il legame tra la stregoneria e le donne. Gli autori sostengono che le trasformazioni in animali o mostri attribuite alle streghe siano illusioni indotte dal diavolo, mentre altre azioni, come il volo al sabba o la capacità di provocare calamità naturali, sarebbero possibili.

La seconda parte riprende e approfondisce molte delle posizioni esposte nella prima parte, offrendo un’analisi dettagliata su come combattere e eliminare la stregoneria.

Nell’ultima parte del Malleus Maleficarum, vengono fornite istruzioni pratiche sulla cattura, il processo, la detenzione e l’eliminazione delle streghe. Si discute la fiducia da attribuire alle testimonianze, considerando che spesso gli accusatori agiscono per invidia o malizia. Tuttavia, gli autori ritengono che i pettegolezzi pubblici siano sufficienti per avviare un processo e considerano una difesa troppo vigorosa come prova che l’avvocato stesso è stregato. Il manuale offre anche indicazioni su come evitare che le autorità stesse cadano sotto l’influenza delle streghe e rassicura i lettori che i giudici, in quanto rappresentanti di Dio, sono immuni dai poteri delle streghe.

Il Malleus Maleficarum dedica ampio spazio all’illustrazione delle tecniche di estorsione delle confessioni e all’uso della tortura durante gli interrogatori. Ad esempio, viene raccomandato l’uso del ferro infuocato per rasare l’intero corpo delle accusate, al fine di individuare il presunto marchio del diavolo, che dimostrerebbe la loro colpevolezza.

Nonostante la popolarità del Malleus Maleficarum e la sua influenza sulla caccia alle streghe, verso la metà del XVII secolo, l’interesse per il trattato diminuì. Ciò fu dovuto al crescente scetticismo delle classi colte, all’attenzione rivolta alla Riforma protestante da parte delle autorità ecclesiastiche e al trasferimento della giurisdizione dalle autorità ecclesiastiche a quelle secolari. Tuttavia, il trattato riacquistò rilevanza nel 1580, quando fu ristampato insieme ad altri testi correlati, grazie anche alle basi teoriche poste da Thomas Erastus e Jean Bodin, che rinnovarono l’interesse per la caccia alle streghe.

Arquen.it, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti che effettui tramite il blog

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

arquen

Ciao, mi chiamo Aldo e sono un blogger

Questo è il mio blog personale dove pubblico riflessioni sulla mia vita, quello che penso sui fatti del giorno, do un po' di consigli sulle mie passioni (musica e tecnologia), e parlo della città dove vivo (Ercolano).

Ho scritto io questo post. Cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto:

I commenti sono chiusi.

Ottimizzato da Optimole