H1: cos’è, a cosa serve, dove e quando va usato, tag di intestazione, titolo del sito o titolo della pagina
H1 è un tag di intestazione. Ne esistono 6: H1, H2, H3, H4, H5, H6. Il numero corrisponde al livello gerarchico dell’intestazione.
Esempio
- Il libro ha un nome;
- Il libro è suddiviso in capitoli;
- Ogni capitolo ha dei sottotitoli;
- Tra un paragrafo e l’altro possono esserci dei titoli.
SEO
I SEO dicono che bisogna usare H1 per il titolo della pagina.
Per me è sbagliato. Se nel libro la prima intestazione è il nome, H1 dovrebbe essere utilizzato per il titolo del sito. Poi in H2 il titolo della pagina. Così è semanticamente corretto.
Uso H1 o H2 sui miei siti?
Da un po’ di tempo sto usando anch’io H1 nei titoli delle pagine.
Per due motivi:
- Testare se davvero è utile in termini SEO;
- Se lo fanno tutti ed è efficace devo farlo per forza anch’io.
Ribadisco, però, che non è corretto usarlo per l’intestazione della pagina. Va usato per il titolo del sito.
Titolo del sito o titolo della pagina?
Qui c’è un’interessante discussione:
H1 vs H2 vs Altro per titolo / logo del sito Web e SEO
Questo esempio, invece, secondo me, è sbagliato:
The Truth About Multiple H1 Tags in the HTML5 Era
Secondo l’articolo, e anche in alcune risposte della discussione, H1 può essere usato come titolo del sito solo nella homepage, ma nelle altre pagine H1 va usato come titolo della pagina.
Secondo me è sbagliato perché il concetto di homepage esiste solo per noi che abbiamo creato il sito: una pagina principale e a seguire le altre.
Ma per l’utente che fa una ricerca su Google e approda sul nostro sito, quella sarà l’unica pagina che vedrà, (probabilmente non entrerà mai nella cosiddetta homepage), quindi per l’utente ogni singola pagina è una homepage. Siccome nella homepage tutti convengono nell’usare H1 per il titolo del sito, va usato H1 in tutte le pagine come titolo del sito. Poi, cavolo, abbiamo la possibilità di utilizzare 6 intestazioni.
Conclusione
E’ solo la mia opinione. Altri non la pensano come me. Il mio intento è quello di farti riflettere. Nessuno può affermare al 100% se è giusto come la penso io o è giusto come la pensano gli altri. Nessun SEO o professionista del settore può garantire la certezza di questa e di altre cose. Sono solo opinioni e considerazioni personali espresse per esperienza.
E’ inutile portare l’esempio delle linee guida di Google. Non è Google ad aver inventato l’HTML. Se poi, il motore di ricerca considera H1 in un certo modo, allora ok, se ne prende atto e si agisce di conseguenza, ma ciò non vuol dire avere la certezza che sia giusto.