Come direbbe il comico Paolo Caiazzo, a capa mia nunn’è bbona, pecché uno che suona nella stanzetta spende migliaia di euro in pedali, quando con 100 euro può ottenere lo stesso identico risultato? 🙄
Non capisco perché alcuni spendano migliaia di euro in riverberi, delay e effetti di modulazione per creare le famose sonorità ambient, quando bastano 3 o 4 pedalini qualunque. 😛
Per creare le sonorità ambient serve un riverbero, un delay, un effetto di modulazione (esempio chorus) e un pedale volume o anche wah. Poi ovviamente più roba strana aggiungiamo e più cose particolari escono fuori. Per esempio aggiungendo un octaver polifonico escono fuori cose belle. 😀
Io utilizzo il Behringer DR400 Reverbe/Delay, l’Arion Chorus SCH e un pedale del volume Bespeco. 45 euro il primo, 30 euro il secondo e 20 euro il terzo. Con 95 euro faccio le stesse cose di chi spende 1000-2000 euro. 😛
Prossimo acquisto l’octaver polifonico della Mooer. Perché spendere 300 euro per il Pog della Electro Harmonix quando ne posso spende 70 o addirittura 50 (usato) e ottenere lo stesso risultato? 🙄